l'inglese americano, come non te l'avevano mai raccontato prima.
Ma è proprio vero che l'inglese americano è uguale a quello britannico tranne per qualche parola tipo cookie, elevator o sneaker?
Spoiler: no, non è vero.
L'inglese che si parla negli Stati Uniti è diverso da quello britannico per centinaia di parole, ma anche per pronuncia e strutture grammaticali.
Sopratutto, però, ogni lingua serve a raccontare la cultura che la usa: dal punto di vista culturale, le due varietà britannica e statunitense sono completamente diverse.
E in questo percorso ti racconto come.
Vuoi finalmente scoprire...
🤠 perché gli americani si chiamano yankee?
🏆 perché gli americani fanno gare di spelling?
👅 perché sembra che parlino sempre "con la patata in bocca"?
😵💫 perché usano parole strane come ain't, gonna o wanna?
You're in the right place: Welcome to The Grid!
The Grid è un viaggio molto pop che ti racconta la cultura americana attraverso le parole dell'inglese. Il corso ti mostra le connessioni invisibili tra parole, persone, luoghi e storie americane: così da farti sentire a casa in una cultura diversa e spesso incompresa.
The Grid è:

Affascinante
Niente nozioni astratte o noiose: The Grid incanta e ti porta nel vivo delle voci americane, in bilico tra rigore scientifico e storia pop.

Unico nel suo genere
The Grid non è un corso come gli altri, ma un viaggio emozionale che ti apre a nuove prospettive.

Travolgente
Che tu sia un docente di inglese alla ricerca di idee o una persona che ama la lingua, The Grid incendia la tua immaginazione e creatività.

Uno sguardo esperto ed empatico
Frequento gli Stati Uniti, per piacere e per lavoro, da più di vent'anni. Questa relazione profonda mi ha permesso di:
📚 pubblicare due libri
🗞️scrivere reportage per il Corriere della Sera
📻essere intervistata in radio RAI
🎙️partecipare come relatrice a seminari e conferenze universitarie sul tema
In The Grid raccolgo tutte le mie conoscenze ed esperienze statunitensi per aiutarti a comprendere in modo profondo questo Paese e la sua lingua in modi impossibili da trovare altrove.
Vuoi partire per questo viaggio con me?
Cosa scoprirai con The Grid - an American Language
🍖 tanti aneddoti curiosi sull'origine di parole che dici tutti i giorni, come barbecue, mocassini, YouTube
🚘cosa c'entrano le automobili con le baby sitter e i treni con i presidenti USA
🐛perché quando un programma non funziona a dovere diciamo che ha un bug
🌊perché la parola water suona così diversa nell'inglese americano e in quello britannico
🥔perché sembra che gli americani parlino "con la patata in bocca"
🫵 cosa intende un americano quando ti dice you're gonna wanna do that
...e moltissimo altro!

Il corso contiene
💙 più di 6 ore di Masterclass (videolezioni)
🗣️ LA spiegazione definitiva e puntuale per capire le maggiori differenze di pronuncia tra inglese britannico e americano
🌀 centinaia di esempi, per vedere subito nella pratica quello che hai imparato
🎠 quiz e indovinelli alla fine di ogni Masterclass per aiutarti a memorizzare anche i concetti più difficili
🗞️decine di risorse (articoli, video, libri) per approfondire ulteriormente gli argomenti affrontati in classe
Cosa pensa chi l'ha frequentato?

Cosa troverai in questo percorso:
- 1. Introduzione (3:18)
- 2. Chi sono (2:20)
- 3. Perché lo chiamiamo "inglese americano"? (3:50)
- 4. L'inglese americano è una "corruzione" di quello britannico? (3:39)
- 5. L'evoluzione dell'inglese americano: la classificazione di Edgar Schneider (1:49)
- 6. La prima fase: fondazione (11:13)
- 7. La seconda fase: stabilizzazione esonormativa (9:32)
- 8. La terza fase: nativizzazione (12:16)
- 9. La quarta fase: stabilizzazione endonormativa (2:46)
- 10. Noah Webster, la rivoluzione dello spelling e gli Spelling Bees (12:10)
- 11. Noah Webster e il primo dizionario della lingua americana (14:31)
- Quiz
- Risorse aggiuntive
- 1. Introduzione (3:02)
- 2. War of the words: Pulitzer e Hearst (2:50)
- 3. La seconda guerra mondiale (9:34)
- 4: I flussi migratori e l'inglese americano: introduzione (2:29)
- 5. Le influenze dal tedesco sull'inglese americano (6:37)
- 6. Le influenze dallo yiddish sull'inglese americano (2:55)
- 7. Le influenze dall'italiano sull'inglese americano (2:10)
- 8. Le influenze dall'irlandese sull'inglese americano (2:55)
- 9. La tecnologia e l'inglese americano: introduzione (2:14)
- 10. I treni e l'inglese americano (10:32)
- 11. Le automobili e l'inglese americano (8:12)
- 12. I computer e l'inglese americano (5:29)
- 13. Parole statunitensi vs parole britanniche: una panoramica (4:12)
- 14. Workshop: indagare le parole UK/US tramite dizionari, collocazioni e corpora linguistici (30:16)
- Quiz
- Risorse aggiuntive
- 1. Introduzione (2:56)
- 2. Perché parliamo di "studiare la pronuncia" e non di "imitare l'accento americano" (4:16)
- 3. Da cosa è composto un accento (2:19)
- 4. Received Pronunciation e Standard o Mainstream American English (2:50)
- 5. Spelling ≠ sound (6:35)
- 6. I suoni vocalici dell'inglese americano [VIDEOLEZIONE] (22:51)
- 7. I suoni vocalici dell'inglese americano: il quiz (6:32)
- 8. Alcuni suoni consonantici: la American R (5:21)
- 9. Alcuni suoni consonantici: la held, la silent e la tap T (8:49)
- 10. Differenze principali tra l'accento britannico e quello statunitense (5:41)
- 11. Workshop: The Gruffalo (12:49)
- 12. Quiz: riconosci se si tratta di accento britannico o statunitense! (3:01)
- 13. Gli accenti regionali in UK e US (2:42)
- 14. Risorse per esplorare la pronuncia in autonomia (4:48)
- Quiz
- Risorse aggiuntive
- 1. Introduzione (8:40)
- 2. Sostantivi, articoli, preposizioni (8:11)
- 3. Pronomi personali (3:13)
- 4. Morfologia del verbo: i verbi irregolari (7:44)
- 5. Morfologia del verbo: l'ausiliare Have (2:34)
- 6. Morfologia del verbo: Il Present Perfect (2:12)
- 7. Le Tag questions (2:31)
- 8. Morfologia del verbo: I modali: il caso di Would (3:20)
- 9. Morfologia del verbo: I semi-modali: il caso di Ought to (2:17)
- 10. Morfologia del verbo: I semi-modali: il caso di Have to (4:49)
- 11. Aggettivi e avverbi (3:39)
- 12. Le grammatiche non-standard: il caso dell'AAVE (14:11)
- 13. Quiz: traduci tra la varietà britannica e statunitense prestando attenzione alla grammatica (5:27)
- Quiz
- Risorse aggiuntive
The Grid fa per te se:
👍 ami esplorare gli Stati Uniti nei tuoi viaggi, ma anche nelle tue letture o nei programmi che ti piacciono in TV;
👍 sei un insegnante di inglese, questo corso ti aiuta a raccontare meglio l’inglese americano nelle tue classi. Ed è l'unico corso su questo tema approvato dal Ministero, quindi puoi acquistarlo con Carta Docente!
👍 lavori (a vario titolo) con la lingua inglese, e sei alla ricerca di un’opportunità di formazione che stimoli anche la creatività e l’immaginazione;
👍 se non sai l’inglese, lo sai abbastanza, o lo sai benissimo; The Grid si svolge interamente in italiano e ha qualcosa da offrire a chiunque, a prescindere dal livello di inglese.
The Grid non fa per te se:
👎 The Grid non è l’ideale per te, invece, se non ti interessa particolarmente la cultura americana e se stai cercando un corso di inglese più tradizionale.
👎 se non sei dispostə a mettere in discussione quello che pensi di sapere sugli Stati Uniti
Domande frequenti:
- Cosa include il corso? The Grid - an American Language include circa 6 ore di alta formazione in forma di videocorso. Sono suddivise in oltre 50 videolezioni, alla fine delle quali trovi anche quiz e risorse aggiuntive da sondare in autonomia per approfondire certi aspetti visti insieme.
- Devo essere disponibile un certo giorno / orario? No, The Grid è un videocorso, che è comodissimo per chi è impegnato/a con lavoro e famiglia ma vuole comunque continuare a formarsi per lavoro o per piacere. The Grid si può seguire al ritmo che viene più comodo, da computer, tablet o cellulare (app iOS).
- Il corso è disponibile per sempre? The Grid è disponibile fino a due anni dalla data d'acquisto.
- Posso regalarlo? Sì, basta cliccare sulla casella "Send as gift" in fase d'acquisto. Diverse persone hanno scelto di regalare The Grid per il compleanno o per la laurea di una persona cara!
-
Non conosco bene l’inglese. Posso seguire comunque il corso?
Assolutamente sì! Il corso è interamente in italiano e pensato per chiunque sia curioso verso la cultura americana o l'inglese, indipendentemente dal livello di conoscenza della lingua. - Sono traduttore / interprete quindi so già bene l'inglese. Mi può servire lo stesso? The Grid non è un corso di lingua inglese ma di cultura americana attraverso la lingua inglese. Molte persone che l'hanno frequentato lavorano come traduttrici o interpreti.
- Sto cercando un corso di inglese. The Grid va bene? No, The Grid non è un classico corso di inglese, ma è piuttosto un percorso sulla lingua inglese. Se cerchi un corso di lingua più classico, questo non fa per te.
- Secondo te va bene per me? Se sei una persona curiosa, ami esplorare la cultura americana attraverso viaggi, letture o serie TV, o se lavori con la lingua inglese e cerchi un approccio creativo, questo corso fa per te. Non è necessario un alto livello di inglese, perché tutto il contenuto è in italiano.
- Sono un insegnante e voglio acquistare The Grid con la mia Carta Docente. Posso farlo? Certamente! The Grid - an American Language è l'unico corso di inglese americano approvato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito ed è acquistabile con Carta Docente. Ti basterà andare sulla piattaforma S.O.F.I.A., digitare il nome del corso The Grid - an American Language (Iniziativa formativa ID.98831) e seguire la procedura guidata per l'acquisto.